L'Esposizione Museale
Gli oggetti sono stati
suddivisi per sale secondo un criterio tematico.
Si è voluto, inoltre,
rivalutare l'esploratore Silvio Zavatti e le attuali ricerche polari italiane
condotte dal nostro Istituto.
1^ Sala
dedicata alle esplorazioni polari di
Luigi Amedeo Di Savoia, "Duca degli Abruzzi"
e di "Silvio Zavatti", Fondatore
Museo Polare
In una bacheca sono conservati alcuni oggetti rinvenuti sul luogo ove svernarono
gli uomini della spedizione del Duca sul finire del XIX secolo; nel diorama
lato sin. è
riprodotto il loro accampamento: la tenda, la slitta e il saccoletto usati da
Cavalli Molinelli, medico della spedizione.
La sala è anche dedicata alle ricerche
polari dell'Istituto, in particolare nella Groenlandia orientale (Distretto di Ammassalik)
sono presenti alcune immagini di vita quotidiana e reperti
provenienti dal luogo, tra cui una frusta per
cani da slitta lunga 13 metri. Gran parte del materiale è stato usato da Silvio
Zavatti per le spedizioni del 1967 e 1969 nell'artide canadese.
2^ Sala
Le
imprese del Gen. Umberto Nobile, degli anni 1926 e 1928, sono qui
commemorate da oggetti appartenuti alle spedizioni dei
2 dirigibili Norge e Italia.
Inoltre sono esposti in
bacheca degli strumenti di lavoro di Silvio Zavatti, bussola cinepresa e
macchina fotografica
3^ Sala
dedicata all'ambiente polare
Su
acquisizione dell'Associazione Amici del Museo Polare una
pelliccia di ORSO POLARE dalle dimensioni di m. 3.20 x m. 2.80, é
possibile su richiesta, assistere a proiezioni di video sulle passate attività,
esplorazioni e filmati vari del I. G. P.
4^ Sala
Sala delle donazioni
dedicata alle popolazioni artiche e
ai popoli in via di estinzione.
Nella sala sono esposti oggetti donati dall'esploratore
Jean Malaurie, dall'etnologa Luciana Gabbrielli e del
filatelico Lino Brillarelli,
inoltre su donazione degli eredi del Capitano G.
Cammoranesi un magnifico SESTANTE dei primi del 900'
5^ Sala
Dedicata alle spedizioni di
"Silvio Zavatti"
E
al popolo Nency penisola di Yamal
(Siberia
Occ.)
Diverse vetrine accolgono oggetti appartenuti a Silvio Zavatti
e da lui riportati dalle
spedizioni in Artico: dalla Groenlandia (Ammassalik), dall'Artide canadese (Rankin
Inlet e Repulse Bay) e dalla Lapponia.
Dalla spedizione del 2005 in Siberia
l' I. G. P. ha portato per il museo polare una nuova vetrina dove sono presenti delle foto dei Nency, allevatori di renne,
e un vestito in pelle di renna con uno spessore di alcuni cm.
 |
 |
 |
Aghi e punteruoli
(Legno Avorio) |
Vestito |
Piccoli cacciatori
Nency |
6^ Sala
Anche in questa sala le vetrine accolgono oggetti appartenuti a Silvio Zavatti o da lui riportati dalle
spedizioni in Artico: 1961/69 dalla Groenlandia (Ammassalik), dall'Artide canadese (Rankin
Inlet e Repulse Bay) e dalla Lapponia.
___________________________________________________________________
Biblioteca
Polare, centro di documentazione
ancora conservata negli spazi di Villa Vitali
Sezione della Biblioteca Civica di Fermo
La
Biblioteca Polare è una delle più importanti d'Italia. I volumi sono catalogati
con numero di inventario, sono presenti circa 3000 monografie e circa 16.000
riviste, senza tener conto dei numerosi estratti, suddivise in circa 300 titoli.
L'emeroteca dell'Istituto è continuamente aggiornata da pubblicazioni a
carattere polare, etnografico, antropologico e geografico provenienti da varie
nazioni.
Nella sala è possibile, inoltre, assistere a una proiezione video realizzati
dall'Istituto.
Fanno inoltre parte del Centro di Documentazione: una raccolta video e cd-rom;
l'Archivio storico dell'Istituto Geografico Polare.
|